Detto questo, oggi ti parlo di com'è stato organizzare qualche viaggio con un gatto da portare in macchina.
La prima cosa da fare è procurarsi un trasportino. Se mentre su cibo e lettiere meglio prendere qualcosa di qualità, il mio consiglio è di non acquistare un trasportino nuovo, meglio risparmiare quando si può visto che ce ne sono tantissimi di usati su siti come subito.it. Attenzione però alle misure, se il tuo gatto è un maschione di 8kg potrebbe trovarsi scomodo se il trasportino non è abbastanza grande. Cerca di confrontare i prezzi anche con i prodotti nuovi, la fregatura è dietro l'angolo e potresti trovare un trasportino nuovo allo stesso prezzo di quello usato!
Come pulire il trasportino
A maggior ragione se si compra un trasportino usato, è importantissimo pulirlo bene. Se il gatto che l'ha utilizzato in precedenza vi ha rilasciato ferormoni d'allarme, il nostro amico potrebbe voler evitare a tutti i costi di entrarci dentro. Lava quindi con sapone di marsiglia (che non lascia odori che i gatti non apprezzano) e dacci dentro con l'olio di gomito! E' bene lavarlo ogni tanto anche per togliere i ferormoni che lo stesso nostro amico rilascerà se si spaventa durante i viaggi. Rientrandoci infatti l'odore potrebbe farlo agitare nuovamente.
Come preparare il trasportino
Per fare in modo che Carlotta amasse viaggiare, ho dovuto fare in modo che il trasportino fosse per lei un ambiente conosciuto e tranquillo. Su consiglio del veterinario quindi l'ho lasciato in casa aperto e circondato di giochini con cui Carlotta ama intrattenersi. Ho messo inoltre una vecchia maglietta usata da me (non sudata!) in modo che lei sentisse l'odore e si tranquillizzasse all'idea di entrarvi dentro.
Devo dire che la cosa è stata più facile del previsto, i gatti del resto amano infilarsi in buchi e posti chiusi. La loro curiosità innata li porta ad infilarsi in qualunque scatola o oggetto nuovo trovino per casa!
Durante il viaggio fate in modo che il trasportino rimanga in posizione orizzontale e cercate di fare in modo che possiate avvicinare la mano alla grata. In modo che se il vostro gattino dovesse agitarsi possa sentire il vostro odore. Se viaggiare non è proprio il massimo per il tuo compagnetto, ti consiglio un cuscino di valeriana. Costano pochi euro e sono formidabili! Infatti i gatti adorano la valeriana e come gli darete il cuscino inizieranno a farvi le fusa, a strofinarlo sul muso e a farvi "il pane"! La valeriana inoltre è una pianta distensiva e il vostro gatto annusandola ne subirà l'effetto rilassandosi e appisolandosi.
Nessun commento:
Posta un commento