I giochi per gatti non sono solo un modo per farli divertire e divertirci noi, sono anche utili per far fare al nostro gatto del movimento utile per la sua salute fisica e psicologica.
Su internet e in giro per negozi è pieno di giochi per gatti che potete comprare ma se avete voglia di risparmiare e un po' di materiale in casa puoi creare dei giochi fai da te per gatti. Il tuo animale te ne sarà grato. Continuando a leggere questo articolo ti mostro come creare un gioco in modo facile ed economico.
Un classico gioco è la canna da pesca per gatti. Si tratta di un bastone con all'estremo un filo al termine del quale sono fissate delle piume o un peso. In questo modo si può attrarre il gattino e fargli rincorrere l'oggetto all'estremità della "lenza".
Questo genere di giochi hanno prezzi vari che arrivano anche ad aggirarsi tra i 5 e 10€. In casa però abbiamo quasi sicuramente tanto materiale da utilizzare per crearne uno. Ti voglio far vedere come ho creato la mia.
Per la parte rigida, ho rimediato in garage un vecchio ritaglio di canalina per fili elettrici della lunghezza di circa 60cm. Puoi usare anche un bastone in legno, l'importante è che sia qualcosa di rigido.
Ad una estremità ho legato il laccio di una vecchia scarpa che ho fissato con dello scotch da carrozziere... puoi sempre usare dello spago da cucina o usare del normale scotch o del nastro adesivo per il fissaggio.
all'estremità ho fissato un vecchio pupazzetto che da peso alla "lenza" e attrarre, con il suo movimento, Carlotta.
Ecco qui come gioca la mia gattina Carlotta con la canna da pesca per gatti fatta in casa.
lunedì 30 settembre 2013
mercoledì 25 settembre 2013
Recensione cuscinetto di valeriana per gatti
Qualche settimana fa, ho fatto un acquisto su zooplus. Il solito rifornimento di crocchette, ma girando per lo store mi sono imbattuto in un prodotto che ho trovato interessante e che ho voluto provare. Si tratta di un cuscinetto alla valeriana, utile per tranquillizzare il nostro gatto. Vediamo come funziona.
Gestire un gatto in 50 metri quadri di appartamento, può risultare impegnativo. Il gatto infatti ha bisogno di spazio, di ripiani per saltare, giocare, divertirsi, arrampicarsi. E' bene quindi aiutarlo per quanto possibile a soddisfare questi suoi bisogni. Ci sono occasioni in cui si ha bisogno però di tranquillizzare il nostro animaletto in modo da farlo stare calmo. In questi casi il cuscino alla valeriana può essere di buon aiuto.
Il cuscino costa meno di 4€ e devo dire che appena Carlotta ha avuto modo di provarlo l'ha apprezzato tantissimo. La valeriana infatti ha un effetto molto attraente per i gatti che subiscono un effetto rilassante nel giocare con questi cuscini.
Gestire un gatto in 50 metri quadri di appartamento, può risultare impegnativo. Il gatto infatti ha bisogno di spazio, di ripiani per saltare, giocare, divertirsi, arrampicarsi. E' bene quindi aiutarlo per quanto possibile a soddisfare questi suoi bisogni. Ci sono occasioni in cui si ha bisogno però di tranquillizzare il nostro animaletto in modo da farlo stare calmo. In questi casi il cuscino alla valeriana può essere di buon aiuto.
Il cuscino costa meno di 4€ e devo dire che appena Carlotta ha avuto modo di provarlo l'ha apprezzato tantissimo. La valeriana infatti ha un effetto molto attraente per i gatti che subiscono un effetto rilassante nel giocare con questi cuscini.
Può essere utile ad esempio far giocare il proprio micio con il cuscinetto di valeriana una mezz'ora prima dell'arrivo di alcuni ospiti, in modo che non si agiti troppo con la loro presenza.
Per evitare che perda il suo effetto, il consiglio è di riporre il cuscinetto all'interno di un sacchetto di plastica a chiusura ermetica.
sabato 14 settembre 2013
Tenere un gatto in appartamento - Viaggiare con un gatto
Rieccomi qua a raccontarti le mie avventure con Carlotta, la gattina British Shorthair con cui convivo. A proposito, ti ho detto che puoi seguire le foto di Carlotta dal "suo" account Instagram?
Detto questo, oggi ti parlo di com'è stato organizzare qualche viaggio con un gatto da portare in macchina.
Detto questo, oggi ti parlo di com'è stato organizzare qualche viaggio con un gatto da portare in macchina.
venerdì 13 settembre 2013
Tenere un gatto in appartamento - l'alimentazione
L'alimentazione di un gatto che vive in casa è molto importante per la sua salute, non va quindi sottovalutata. Un gatto infatti non è abituato a vivere in pochi metri quadri e il rischio è che il nostro piccolo compagno a quattro zampe ingrassi e si ritrovi con problemi di obesità, dolori alle ossa, o ai reni. E' importante quindi bilanciare alimentazione e attività fisica, scegliendo prodotti che non siano carichi di carboidrati.
giovedì 12 settembre 2013
Tenere un gatto in appartamento - quale lettiera scegliere
Come ti dicevo pochi giorni fa, da alcuni mesi vivo con un gatto in casa, uno splendido British Shorthair che con la mia compagna abbiamo chiamato Carlotta. Prima d'ora avevo avuto gatti in casa, ma abitando al primo piano e in una zona a bassa densità, erano abituati a dormire fuori e a gestirsi da soli. Ora che invece abito al primo piano e in un appartamento piccolo, 50mq circa, è stato necessario rivedere alcune abitudini. In questi mesi quindi ho dovuto sperimentare diversi tipi di lettiere, diverse marche di crocchette, e diversi strumenti per far vivere la mia compagnetta al meglio che si possa sperare. Ho quindi pensato di realizzare una serie di articoli in cui ti racconto la mia esperienza su come vivere con un gatto in casa e quali prodotti ho preferito e perché.
Incominciamo oggi parlando del primo problema da affrontare quando ospitiamo in casa un gatto. Come gestire la lettiera e i bisognini del nostro gatto.
Incominciamo oggi parlando del primo problema da affrontare quando ospitiamo in casa un gatto. Come gestire la lettiera e i bisognini del nostro gatto.
lunedì 9 settembre 2013
Benvenuti!
Inizia oggi questo nuovo tentativo di fare qualcosa che mi diverta e che sia utile al prossimo. Vivo infatti da ormai 6 mesi con una gattina di nome Carlotta, uno splendido esemplare di British shorthair del classico colore blue.
Questi mesi sono stati una continua scoperta, una convivenza che ha avuto bisogno di tempo e dedizione per "oliare" e diventare facile. Ho dovuto infatti imparare molte cose su come si gestisce la vita di un gatto d'appartamento, da quale cibo scegliere, a come intrattenere un cucciolo, a quali sono i metodi più facili per pulirne il pelo!
Con questo blog voglio raccontarti proprio le mie esperienze con Carlotta e condividere con te quanto ho imparato e imparerò passando il mio tempo con lei.
A molto presto ;)
Questi mesi sono stati una continua scoperta, una convivenza che ha avuto bisogno di tempo e dedizione per "oliare" e diventare facile. Ho dovuto infatti imparare molte cose su come si gestisce la vita di un gatto d'appartamento, da quale cibo scegliere, a come intrattenere un cucciolo, a quali sono i metodi più facili per pulirne il pelo!
Con questo blog voglio raccontarti proprio le mie esperienze con Carlotta e condividere con te quanto ho imparato e imparerò passando il mio tempo con lei.
A molto presto ;)
Etichette:
benvenuto,
british shorthair,
gatti,
gatto,
vivere con un gatto
Ubicazione:
Roma, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)